BITESP 2023 - Collalto "sbarca" a Venezia.
L’edizione di Bitesp 2023 si svolgerà in presenza a Venezia al Terminal 103 della Stazione Marittima di Venezia il 23 e 24 novembre, invece per gli operatori che non vogliono partecipare alla manifestazione in presenza, c’è la possibilità di partecipare al workshop online su piattaforma digitale il 30 novembre.
La manifestazione alla VI Edizione, si conferma evento di riferimento per gli operatori del turismo esperienziale e per gli specialisti dell’incoming.
Eventi speciali della manifestazione:
- Il Turismo dei Borghi, convegno dedicato ai borghi antichi e ai piccoli centri della provincia italiana, ricchi di storia, arte e cultura, dove il turista può vivere esperienze autentiche a diretto contatto con il territorio.
- Italica, convegno dedicato al Turismo delle Radici.
Collalto sarà presente nello stand de "i Borghi più belli d'Italia", con un Video di Promozione Turistica prodotto per il Progetto PNRR - Linea B.
Progetto per il quale è risultato vincitore di un sostanzioso finanziamento in unione con i Comuni di Paganico e Castel di Tora.
> video promo Collalto
Grazie al suo nuovo format, Bitesp 2023 è l’evento ideale per la promozione turistica a 360°, l’occasione per contattare i buyer nazionali e internazionali, i tour operator, la rete distributiva degli agenti di viaggio, le strutture ricettive, le località e i consorzi turistici, i fornitori di esperienze, etc.
Segnaliamo la presentazione del Club di Prodotto Itinerari del Cuore
Marchio di Qualità & Club di Prodotto del Turismo Esperienziale e Sostenibile
L’iniziativa si rivolge a tutte le località e alla filiera allargata di aziende e operatori collegati al settore turistico, in particolare: comuni, località, enti territoriali, organismi e associazioni di sviluppo locale, hotel e strutture ricettive, musei, ristoranti, operatori fornitori di esperienze, aziende agroalimentari ed enogastronomiche, operatori vitivinicoli, aziende artigianali, attività commerciali, etc. Tutte realtà che intendono aggregarsi per valorizzare e promuovere il proprio patrimonio turistico e le relative esperienze turistiche sostenibili, ottimizzando l’offerta qualitativa dei servizi e le offerte turistiche nei diversi contesti territoriali e ottimizzando le strategie di marketing per la promo-commercializzazione del turismo esperienziale.
Ogni operatore interessato a partecipare al progetto del Marchio di Qualità e Club di Prodotto invia la sua candidatura per ottenere la certificazione di qualità. La commissione scientifica di Itinerari del Cuore, composta da esperti consulenti del turismo esperienziale sostenibile, esamina e valuta la candidatura dell’operatore in base al Disciplinare che riporta le norme a cui bisogna attenersi per poter acquisire la certificazione.
Dopo l’attenta valutazione tecnica e conseguente esito positivo della comissione, all’operatore viene rilasciata la relativa certificazione del Marchio di Qualità del Turismo Esperienziale e Sostenibile che ha una validità biennale, rinnovabile alla scadenza.
Contemporaneamente l’operatore certificato viene inserito nel Club di Prodotto per partecipare al programma promozionale del network.